maculopatia
scegli soluzioni all’avanguardia per curare la maculopatia
cos’è la maculopatia?
La maculopatia è una patologia che interessa la macula ed è progressiva e irreversibile.
Possiamo rallentarne o bloccarne il decorso se individuata per tempo: la diagnosi precoce è fondamentale.
In hi-care surgery ci prendiamo cura della salute dei tuoi occhi con terapie innovative per le diverse forme di maculopatia.
le diverse forme di maculopatia sono:
- correlate all’età: di questa ne esistono due forme quella secca e quella umida
- ereditaria o congenita legata a fattori genetici
- miopica: colpisce solitamente ma non necessariamente chi è affetto da un miopia elevata, superiore alle 6 diottrie
- diabetica: questa forma può colpire i pazienti diabetici
i sintomi della maculopatia
Fondamentale come sempre è la diagnosi precoce. I sintomi a cui prestare attenzione sono:
- visione centrale ridotta
- distorsione delle immagini
- percezione alterata dei colori
Se hai uno o più di questi sintomi, rivolgiti al nostro team di medici oculisti
come curiamo la maculopatia
Trattiamo la degenerazione maculare umida con le iniezioni intravitreali a base di farmaci ANTIVEGF.
Sono iniezioni che hanno lo scopo di cercare di bloccare la progressione della malattia.
perché scegliere hi-care surgery
Perché il Dott. Zuccarini e il suo team sono specializzati nel trattamento della maculopatia, da anni somministrano gli ANTIVEGF.

vederci chiaro è tutto: chiama, scrivici o consulta le FAQ sulla maculopatia
Le iniezioni sono dolorose?
L’idea di sottoporsi ad un’iniezione oculare può spaventare. Tuttavia, desideriamo rassicurati sul fatto che le iniezioni intra vitreali non sono dolorose: le eseguiamo previa somministrazione di un anestetico per uso topico e l’ago è sottilissimo.
Quante iniezioni è necessario eseguire? In quanto tempo si ottengono i primi risultati?
Il numero di iniezioni intravitreali alle quali è necessario sottoporsi può variare: generalmente si parte da un minimo di 3 iniezioni ravvicinate nel primo periodo di trattamento, per poi giungere, nell’arco del primo anno, a un totale di circa 7 iniezioni totali. Le visite di controllo e L’OCT ci permettono di pianificare il piano terapeutico.
Ci sono dei fattori di rischio associabili alla comparsa della maculopatia?
I fattori di rischio associati alla sua comparsa, sono:
- età superiore ai 55 anni
- genere: le donne sono maggiormente predisposte a sviluppare la malattia
- fumo di sigaretta
- abuso di alcol
- diabete mellito
- vita sedentaria
- dieta povera di vitamine e acidi grassi
- ipertensione arteriosa
- disturbi della coagulazione
- esposizione prolungata e ripetuta a sorgenti di luce molto intense.
hai ancora dubbi o curiosità sulla maculopatia?